Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2019


Preparativi in corso alla Nico Pepe per la 12^ edizione del Premio Nazionale "Giovani Realtà del Teatro" domenica 15 dicembre alla Nico Pepe.

Fervono alla Nico Pepe i lavori per la 12a edizione del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro che si svolgerà domenica 15 dicembre, una imperdibile occasione per compagnie emergenti, registi e attori, rigorosamente Under35, di inserirsi nel mondo teatrale che conta. L'evento si svolgerà presso la sede della Civica Accademia Nico Pepe (largo Ospedale vecchio 10). A partire dalla ore 10.00 verranno presentati i progetti selezionati e l'intensa giornata si concluderà alle 20,45 con la proclamazione dei vincitori. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Il Premio, organizzato dalla Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, è giunto alla dodicesima edizione e si conferma un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale. Nel corso degli anni è stato un trampolino di lancio per tanti giovani artisti e compagnie. Come sottolinea il direttore Claudio de Maglio «il Premio si rivolge ai teatri possibili, ai teatri sognati, alle poetiche sommerse che chiedono di poter affiorare e che grazie ad iniziative come questa riescono ad ottenere visibilità e diventare, in non pochi casi, ipotesi concrete». Nel corso degli anni il Premio si è affermato come un vero e proprio incubatore di talenti, lanciando compagnie e attori nel panorama nazionale e dando nuova linfa alle stagioni teatrali. Basti pensare che i vincitori del premio giuria degli artisti delle ultime tre edizioni del Premio sono stati accolti nella stagione del Teatro Stabile Rossetti di Trieste. Altri vincitori hanno potuto godere di collaborazioni con il CSS Teatro di innovazione del Friuli Venezia Giulia e con il Teatro Sosta Urbana di Udine.

Quest'anno sono 23 i lavori selezionati, tra monologhi e produzioni corali, a fronte di quasi un centinaio di candidature provenienti da Abruzzo, Lazio, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Liguria, Campania, Puglia e Sicilia, ma anche da Francia e Svizzera, a testimonianza della rilevanza nazionale e internazionale assunta del Premio. A partecipare sono gli attori più promettenti della nuova generazione, provenienti, oltre che dalla Nico Pepe, dall'Accademia Nazionale Sivio D'Amico di Roma, da Milano la Scuola di Teatro Paolo Grassi, del Piccolo e l'Accademia dei Filodrammatici, le scuole dei Teatri stabili di Torino e Genova, l'Accademia Inda di Siracusa, le Scuole del Teatro Biondo di Palermo e del Bellini di Napoli, da Bologna la Scuola Galante Garrone, l'Accademia internazionale di Teatro di Roma, la Scuola di Teatro Dimitri di Verscio (Svizzera), la Scuola di Teatro dell'Orologio di Roma, il Centro Teatro Attivo e il Teatro Arsenale da Milano, l'Accademia Teatrale Veneta, la Scuola di Cinema da Napoli.

A valutarli saranno quattro giurie di esperti: una giuria artistica (Antonio Audino, Daniel Bausch, Giuseppe Bevilacqua, Roberto Canziani, Tommaso Chimenti, Claudio de Maglio, Rita Maffei, Franco Però, Massimo Somaglino, Maril Van der Broek) una di giornalisti (Mario Brandolin, Gianpaolo Carbonetto, Gianni Cianchi, Fabiana Dallavalle, Lorenzo Mucci, Pietro Spirito, Flavio Vidoni) una formata dai docenti dell'Accademia(Marta Bevilacqua, Paola Bonesi, Elke Burul, Valter Colle, Alan Malusà Magno, Gabriele Mancini, Giovanni Battista Storti, Carlo Tolazzi, Marco Toller, Monica Vendruscolo, Luca Zampar) e una dagli allievi. Ogni giuria esprimerà un vincitore e assegnerà un premio. Vi saranno anche un premio riservato al miglior monologo, un premio del direttore Claudio de Maglio e un premio senza borsa assegnato dal pubblico. Inoltre, ad un vincitore particolarmente meritevole verranno offerti 15 giorni presso il Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio per preparare la messa in scena dello spettacolo, in collaborazione con il progetto Periferie Artistiche. Quest'ultimo sarà rappresentato all'evento da Maurizio Repetto, che sarà gradito ospite del Premio.

Per tutto l’arco della giornata le porte dell’Accademia Nico Pepe sono aperte a tutti, appassionati e semplici curiosi, per un’occasione di svago, riflessione e soprattutto scoperta delle tendenze e delle avanguardie del teatro contemporaneo. Appuntamento imperdibile per tutti la conclusione del Premio, alle ore 20.45, un momento di incontro con i protagonisti dello spettacolo e i giovani talenti che calcheranno le scene teatrali nei prossimi anni. Durante la serata verranno consegnati i diplomi agli allievi che hanno appena concluso il loro percorso di studi all'interno della Nico Pepe e verrà inaugurato ufficialmente il nuovo anno accademico.

L’edizione 2019 è stata realizzata con il sostegno di Fondazione Friuli e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti: il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, cui si aggiungono quelli dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano e dell’Accademia Teatro Dimitri di Verscio Svizzera. Inoltre, il Premio si avvale della collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il Comune di Udine.

Il Comitato d'Onore del premio comprende il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Sindaco di Udine Pietro Fontanini e l'assessore alla Cultura Fabrizio Cigolot e il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini.

Prestigiosa la cornice internazionale del Premio offerta dalla recente inclusione della Nico Pepe nel Network ITI Unesco che raccoglie le scuole di teatro di tutto il mondo: a Udine oltre alla Nico Pepe saranno presenti due altri componenti di questo Network, la Scuola del Piccolo di Milano e la Scuola Teatro Dimitri di Verscio.

prova 1img_02

Odissea Odissee. Liberamente tratto da Omero e tanti altri dopo di lui.

“Odissea Odissee. Liberamente tratto da Omero e tanti altri dopo di lui.”
della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Mercoledì 6 novembre alle ore 20.45 il nuovo spettacolo di debutto dell'Accademia

Udine - E' in arrivo l'edizione 2019 dello spettacolo di debutto a cura della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe, “Odissea Odissee liberamente tratto da Omero e tanti altri dopo di lui”, regia di Claudio de Maglio, che debutterà mercoledì 6 novembre 2019 alle ore 20.45 nella prestigiosa cornice offerta dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine per la . Lo spettacolo fa parte della stagione di prosa 2019/2020 come proposta fuori abbonamento nell'ambito della lunga collaborazione tra la scuola di formazione attoriale e il teatro. Claudio de Maglio che ha curato anche la drammaturgia ci ricorda che
“L'Odissea è parte del corpus fondativo della letteratura e cultura occidentali, ed è forse il poema classico più amato poiché è stato capace di nutrire l’immaginario collettivo attraverso i secoli con la sua molteplicità di suggestioni, di varianti e di riletture. Il lungo e pericoloso viaggio di ritorno di Ulisse, uno degli artefici della guerra di Troia, l’eroe (o anti eroe per certi aspetti) che vaga per mari sconosciuti e spesso ostili, contiene un fascino irresistibile anche per la difficoltà oggettiva di catalogazione.” Attribuire all’Odissea le caratteristiche di un racconto avventuroso o fantastico è riduttivo infatti il testo si presta a diversi piani di lettura pur contenendo elementi romanzeschi e fiabeschi, la tensione epica e il lirismo sono indissolubilmente intrecciati. “Inoltre” prosegue de Maglio “Per millenni l’Odissea, nel suo rappresentare il desiderio del ritorno a casa, parola dietro la quale c’è un universo cui ciascuno ha la possibilità di dare volto e significato, ha sollecitato e ispirato poeti, letterati, drammaturghi, pittori musicisti… Da Pascoli a Joyce, da Derek Walcott a Cesare Pavese, da Kavafis, a Monteverdi da Savinio a Böcklin”.
Sono tanti quindi gli spunti che hanno alimentato il lungo e appassionato lavoro di prova iniziato nel mese di settembre con gli allievi che hanno concluso il percorso triennale e prendono congedo con il diploma e quelli che si apprestano a frequentare l'ultimo anno: Sara Baldassarre, Francesca Boldrin, Letizia Buchini, Emanuele Caporale, Filippo Capparella, Matteo Ciccioli, Dario Di Carlo, Francesco Garuti, Maria Marra, Gloria Romanin, Filippo Tampieri insieme al secondo anno di corso. Oltre al cast, numeroso anche lo staff dei collaboratori impegnati nell'allestimento: le Ideazioni musicali a cura di Marco Toller (canti), e Giulio Ghirardini (ambienti sonori), scenografie di Claudio Mezzelani, i costumi curati da Emmanuela Cossar e disegno luci Stefano Chiarandini.

Lo spettacolo di debutto si avvale del sostegno degli enti che affiancano l’attività della Nico Pepe a cominciare dai partners istituzionali quali il Comune di Udine, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il MiBAC ai quali si affianca con il suo prezioso sostegno la Fondazione Friuli. Da quest'anno la Nico Pepe fa parte di ITI Unesco Network for Higher Education in the Performing Arts.

INFO:
Per i biglietti è necessario rivolgersi alla biglietteria del Giovanni da Udine dal martedì al sabato, dalle ore 16 alle ore 19 (0432 248418).

Friederich Glorian

Viaggi Sonori/Inner Sounds, Spirits of Shambhala.

Viaggi Sonori/Inner Sounds, Spirits of Shambhala.
Viaggio meditativo per campane tibetane, gongs e campanelle

a cura di Friederich Glorian
venerdì 22 novembre 2019, ore 20:00-22:00 (sede Nico Pepe)

Viaggi Sonori è un'esperienza musicale unica, una celebrazione sonora e una pratica di rilassamento in cui il suono di un accordo di varie ciotole tibetane, gong e campane tubolari si fondono in un armonioso paesaggio sonoro e catturano le energie del 'sentire' qui ed ora, il momento nello spazio/ tempo. Contrariamente a quanto di solito si sente nella musica, non ci sono movimenti melodici familiari, non c'è una definizione ritmica. Ci sono, invece, onde sonore e strutture acustiche inattese e sorprendenti, che conducono ad uno stato onirico, cui partecipano il corpo nella sua interezza, le ossa, i pori della pelle, gli organi interni e molto di più. Si tratta di sentire il suono di questi eccezionali strumenti musicali con totale attenzione e piena consapevolezza, percependo la vibrazione che c'è dentro, per giungere all'esperienza delle più profonde qualità del suono. Viaggi Sonori si muove simbolicamente e con energia attraverso i 5 elementi della - terra, acqua, fuoco, aria, spazio - e trasporta l'ascoltatore attraverso vari livelli di perfezione sonora e di spazio ritmico. Un flusso lento e continuo, il movimento ripetitivo circolare e concentrico provocato dal suono delle ciotole, le transizioni melodiche minimali e l'assenza di riconoscibili modelli musicali favoriscono attenzione interiore e presenza. Nel silenzio di questi viaggi sonori, osservando come i suoni possono emergere, affiorano regni nascosti che ci ricordano l'interazione tra corpo, mente e spirito, tra il mondo dentro e fuori di noi... Viaggi Sonori è dedicato alla pace universale e a tutti gli esseri senzienti, alla natura e ai mondi visibili, invisibili e indivisibili.

N.B. dato il limitato numero di posti disponibili vi preghiamo di manifestare con celerità il vostro interesse a partecipare così abbiamo modo di capire, in base al numero di adesioni, quale sia la formula migliore per accogliervi. È necessario munirsi di tappetino e coperta.  ?? info@nicopepe.it

Settimo Continente

Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 12a ed. 2019

BANDO DI AMMISSIONE

 1 – OBIETTIVI

Con il progetto PREMIO NAZIONALE GIOVANI REALTÀ DEL TEATRO la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” intende creare opportunità di promozione e inserimento nel mondo dell’attività teatrale per giovani compagnie, attori, registi, drammaturghi, nella consapevolezza delle difficoltà che incontrano per riuscire ad esprimere la propria creatività e a ritagliare spazi nel mondo della professione.

Link al Bando e alla scheda >https://www.nicopepe.it/wp-content/uploads/2019/11/pdf-bando-premio-2019-XII-ed-.pdf

2 – TEMPI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione si svolgerà a Udine nella giornata del 15 dicembre 2019. Le esibizioni avranno luogo presso la sede della Nico Pepe.

3 – REQUISITI E NORME DI PARTECIPAZIONE

Al concorso possono partecipare compagnie composte da giovani (entro i 35 anni) che non abbiano il riconoscimento ministeriale e inoltre attori, danzatori (performers) registi, drammaturghi fino al 35° anno di età. Le proposte dovranno riguardare progetti inediti, o comunque non ancora rappresentati nella forma per la quale si chiede l’iscrizione. Le selezioni saranno a cura della direzione della Civica Accademia Nico Pepe e di alcuni membri delle giurie. Le domande di ammissione devono pervenire tramite la scheda di partecipazione compilata entro il 24 novembre 2019, corredata da titolo e descrizione del progetto con i nomi, età dei partecipanti e i loro curriculum (sintetici), le note di regia e videoripresa (DVD/Youtube...) di prove ai seguenti indirizzi: premiogiovaniteatro@nicopepe.it; oppure Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”, Largo Ospedale Vecchio 10/2 – 33100 Udine Tel. e Fax 0432.504340; La scheda di partecipazione è scaricabile dal sito www.nicopepe.it Non è prevista una quota di iscrizione.

 4 – IN CASO DI SELEZIONE

Una volta superata la prima selezione i gruppi verranno invitati a presentare una eventuale documentazione più dettagliata. Nella data del 15 dicembre 2019 avrà luogo il Premio. Ciascun partecipante selezionato presenterà uno studio del proprio progetto della durata massima di 20 minuti, per i gruppi, e di 10 minuti per i monologhi. La presenza dei partecipanti è da considerarsi obbligatoria durante la giornata di svolgimento del Premio. Al termine delle presentazioni verranno proclamati i vincitori selezionati dalla commissione giudicatrice.

5 – COMMISSIONE GIUDICATRICE

La commissione giudicatrice (Giuria Artistica) composta da operatori del settore a livello nazionale (attori, registi, danzatori), i cui componenti sono scelti tra rappresentanti delle realtà teatrali produttive, distributive e istituzionali nazionali e della regione Friuli Venezia Giulia, segnalerà una rosa di tre progetti e attribuirà un premio per il progetto vincente. Verrà inoltre istituito un premio del pubblico. È prevista anche la costituzione di una Giuria Giornalisti, una Giuria Docenti e una Giuria Allievi della Civica Accademia Nico Pepe.

6 – PREMI

Sono previsti i seguenti premi: Premio della Giuria Artistica, della Giuria Giornalisti, dei Docenti della Nico Pepe, Premio al miglior monologo per un montepremi totale di 5.000 €. Il Premio, inoltre, si aprirà:

una sessione a tutela e valorizzazione delle lingue e culture minoritarie come lo stesso Friulano, lo Sloveno in un’ottica “glocal” istituendo pertanto un premio speciale per il progetto che si focalizzi e dimostri tale attenzione verso una di queste lingue o ambienti culturali.

Sono previsti riconoscimenti per i premi del Pubblico e degli Allievi dell'Accademia Nico Pepe.

7 — RESIDENZA

Il Premio si avvale della partnership con Periferie Artistiche - Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio che offre a uno dei progetti finalisti un periodo di residenza di 15 giorni da effettuarsi nel 2020, presso la sede di Settimo Cielo, Arsoli (RM) Teatro Comunale La Fenice (con il contributo di MiBACT e Regione Lazio).

Al progetto vincitore del Premio della Giuria Artistica è offerta la possibilità di esibizione, nella sua veste ultimata, in occasione della successiva edizione del Premio Giovani Realtà del Teatro. Inoltre, l’artista/gli artisti vincitori potranno, su richiesta, godere di una sala prove offerta gratuitamente per un periodo compatibile con le esigenze della Civica Accademia e di circa 15 giorni, che consentirà di perfezionare il progetto in vista della rappresentazione a Udine. Tutti i progetti vincitori delle diverse categorie avranno la possibilità di essere seguiti nelle diverse fasi di allestimento attraverso incontri formativi su richiesta e tutoraggio riguardanti l'aspetto creativo e artistico. L'Accademia inoltre garantirà la promozione delle opere vincitrici attraverso i propri canali di comunicazione: ufficio stampa, newsletter e social networks.

Claudio de Maglio

Monica Mosolo

Seminario di Dizione Introduttivo / ottobre 2019

da lunedi 21 ottobre 2019, sei incontri ogni lunedì dalle ore 19,00 alle 20,30.

La docente Monica Mosolo nell'arco di sei incontri si propone di sviluppare un primo approccio alla teoria e pratica dell'esposizione orale secondo un metodo di studio della dizione che mira ad accrescere la sensibilità verso la corretta articolazione delle parole.

Bando di Ammissione 2019/2020 / Corso Triennale Allievi Attori

Sono aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2019/2020 al Corso Triennale per Allievi Attori. Al corso possono accedere i giovani che alla data di scadenza dell’iscrizione abbiano un’età compresa fra i 18 e i 27 anni (eventuali deroghe ai limiti d’età saranno valutate dalla Direzione). Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola media superiore.

La domanda di ammissione, indirizzata alla Direzione della Civica Accademia, deve essere presentata entro le ore 13:00 del 18 ottobre 2019, inviata esclusivamente via email all'indirizzo info@nicopepe.it, corredata dai seguenti documenti:

• autocertificazione relativa alla data ed al luogo di nascita, alla residenza ed al titolo di studio conseguito;

• tre fotografie formato tessera;

• certificato medico attestante la sana e robusta costituzione per attività fisica;

• copia di un documento d’identità valido e codice fiscale;

• pagamento della tassa di iscrizione al provino di 60,00 Euro, da versare tramite bonifico bancario prima della prova di ingresso;

Prove di ammissione

1) L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova pratica d’ingresso consistente in:

• colloquio preliminare;

• recitazione a memoria in italiano di un monologo tratto da testo teatrale di autore conosciuto, a scelta del candidato;

• prova di dizione a memoria di una poesia in italiano di autore conosciuto, a scelta del candidato;

prove di lettura, movimento, voce e improvvisazione.

Il candidato potrà effettuare prove ulteriori ed aggiuntive rispetto a quelle prefissate. In tal caso dovrà farne espressa richiesta nella domanda di iscrizione, specificando esattamente le tipologie di prova aggiuntiva cui intende sottoporsi (es. canto, mimo, danza, prova di dizione in lingua friulana, ecc.).

Le prove di ammissione avranno inizio dal 30 settembre 2019.

2) Per coloro che hanno superato la prova pratica di ingresso è previsto un secondo momento di selezione di tipo laboratoriale che si svolgerà nei giorni 28, 29 e 30 ottobre 2019, ad conclusione del quale il candidato potrà essere ammesso al Corso Triennale per Allievi Attori (che inizierà a novembre 2019) oppure al Corso Propedeutico (inizio previsto a gennaio 2020).

3) Gli ammessi ai tre giorni di laboratorio sono tenuti al versamento di 40€ quale quota di partecipazione.

Ai fini dell'ammissione la Commissione si riserva la possibilità di richiedere al candidato un certificato medico attestante la funzionalità dell'apparato fonatorio.

A seguito dell’avvenuto superamento delle selezioni l’ammissione al corso è confermata e l’allievo è tenuto al pagamento della tassa di frequenza annuale (1.400,00 / millequattrocento Euro).

Le lezioni curriculari si svolgeranno dal lunedì al venerdì. La frequenza è obbligatoria.

Materie di insegnamento: Dizione e Fonetica, Educazione della Voce, Improvvisazione Teatrale, Tecniche di Recitazione, Training di base dell’Attore, Tecniche di Movimento, Danza, Mimo, Antropologia Teatrale e Culturale, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia e Teoria della Musica, Musica Attiva, Culture del Territorio, corsi di storia, cultura, lingua e letteratura friulana.

Gli insegnamenti sono affidati a professionisti in vari campi del Teatro e dello Spettacolo - attori, registi, ballerini, coreografi, ecc. - che si alternano in qualità di pedagoghi, nelle diverse discipline, secondo un programma delle attività didattiche che verrà reso ai singoli allievi nel periodo precedente l’inizio delle lezioni. In tale programma sarà riportato anche il calendario dei corsi e la loro articolazione organizzativa.

Per alcune discipline di cultura e pratica teatrale, oltre alle lezioni interne, sono previsti corsi specifici, incontri aperti al pubblico in forma di dimostrazione di lavoro, conferenze, video-proiezioni.

Il Direttore

della Civica Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe”

Claudio de Maglio

_ marco toller nico pepe

CANTARE LA VOCE / CORSO INTRODUTTIVO

a cura di MARCO TOLLER , dal   8 OTTOBRE 2019, otto incontri ogni MARTEDÌ dalle ore 20.00 alle 22.00.

Per chi aspira ad incontrare l’autenticità della propria Voce / Per chi vuole vivere il piacere del Canto / Per chi è affascinato dalla ricchezza del mondo del Suono

La qualità della nostra voce porta in sé la memoria del nostro vissuto e rivela la relazione che siamo in grado di instaurare con noi stessi, gli altri e l’ambiente. Il suono può diventare uno strumento efficace di indagine e scoperta del nostro corpo, permettendoci di riconoscere e trasformare i nostri modelli motori, posturali, respiratori ed emotivi. Il fascino di questa scoperta procede di pari passo con il piacere dato dalla liberazione e sviluppo del potenziale vocale insito in ognuno di noi, quasi come conseguenza inevitabile e naturale, senza forzature. 

In questo modo il nostro sistema vocale e la raffinata regolazione laringea, grazie alle sue complesse relazioni corporee (con orecchio, spazi di risonanza, organi sensoriali, sistema neurovegetativo e respirazione), possono diventare paradigma ordinatore per l’instaurarsi di una nuova funzionalità ed equilibrio psicofisico. Qualsiasi sia il campo in cui impieghiamo di più la nostra voce, per scopi artistici, necessità professionali, per divertimento o per la quotidiana comunicazione, il rapporto tra suono e il corpo inteso come strumento vibrante, risulta essere affascinante e rivelatore di risorse spesso ignote.

Cantare la Voce è un percorso frutto di un’esperienza ventennale di avvicinamento alla propria espressività vocale: il corso introduttivo ha lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, affinabili poi nei successivi corsi di approfondimento. Il metodo di lavoro è articolato in esperienze collettive ed individuali, orientate alla sensorialità e volte ad incentivare il naturale potenziamento dell’emissione vocale, attraverso il contatto diretto con il proprio e l’altrui suono.

Nel corso delle lezioni verranno affrontati i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa più di trent’anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert: l’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi lo sviluppo delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la voce parlata e cantata - e con la stessa espressione artistica - si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.

Il corso si articola in 8 incontri settimanali ed è rivolto sia a coloro che non hanno mai avuto esperienze in precedenza ma desiderano avvicinarsi al mondo della voce, sia a coloro che ne fanno uso per la propria professione – cantanti, coristi, musicisti ma anche insegnanti, attori, terapeuti, etc. – e desiderano approfondirne la conoscenza.

MARCO TOLLER, ha studiato composizione presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi presso l’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dall’Istituto di Fisiologia Applicata di LicthenbergÆ fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico. 

Quanto dista il mare?

Il progetto: i partners e le tappe

La carovana artistica "Quanto dista il mare" si snoderà lungo il percorso della Julia Augusta come un moderno Carro di Tespi dove l'intreccio di teatro danza e musica accompagnerà gli spettatori dalla partenza domenica 21 luglio dal foro di Zuglio per concludersi a Aquileia il 29 luglio.

Durante il viaggio una serie di tappe che verranno ospitate presso i Comuni siti lungo l'antica via romana, il 22 luglio a Tolmezzo, il 24 luglio a Reana del Rojale e poi a Tricesimo tappa plurale condivisa con Cassacco e Treppo Grande, il 25 a Palmanova e in seguito a Privano nel comune di Bagnaria Arsa, per concludere il 29 luglio con Terzo di Aquileia e il gran finale a Aquileia

Il progetto "Quanto dista il mare" è risultato vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia “2200° anniversario della fondazione della città romana di Aquileia” che ha inteso premiare e quindi sostenere la proposta presenta dalla Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. 

Oltre ai partners del progetto – i comuni di Zuglio, Tolmezzo, Cassacco, Reana del Rojale, Treppo Grande, Palmanova, Bagnaria Arsa, Terzo di Aquileia – la Fondazione Aquileia e la compagnia Arearea, l'evento ha ricevuto il patrocinio dei comuni di Aquileia, Tricesimo e Udine. Preziosa anche la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MIBAC, del Museo civico Julium Carnicum di Zuglio e della parrocchia di SS.Ermagora e Fortunato di Aquileia.

Il progetto artistico:

Il progetto artistico porta la firma di Claudio de Maglio che insieme ai giovani attori della Nico Pepe ha chiamato a collaborare la compagnia di danza Arearea, guidata da Roberto Cocconi. Strutturato in forma itinerante Quanto dista il mare? Lo spettacolo che parte da Zuglio e si conclude a Aquileia costituisce di fatto una “rete” che porta il pubblico e i partecipanti all’evento a scoprire siti poco conosciuti grazie a una progettualità articolata che allo spettacolo – teatro, danza, musica - unisce la fotografia (con l'intervento di Luca D'Agostino) e la multimedialità , una iniziativa rivolta alla sensibilizzazione e all’avvicinamento ai temi del patrimonio artistico archeologico. Sarà una modalità originale per valorizzare le testimonianze archeologiche e un altro valore aggiunto è costituito dalla presenza nel percorso di due siti, Palmanova e Aquileia, che fanno parte del patrimonio culturale Unesco, ai quali di unisce la Nico Pepe da poco entrata nel Network delle Scuole di Teatro ITI/Unesco. Un modello di sinergia che promette di rilanciare e valorizzare ulteriormente l'arte e la cultura, proponendo una formula innovativa di collaborazione.

 La carovana che si mette in viaggio è un moderno Carro di Tespi, che dalle tracce romane che incontra trae alimento per costruire la storia. Ogni tappa è occasione per mettere in scena una delle storie che compongono il testo, dato che ogni territorio è segnato da una propria unicità che anche spazialmente ne definisce le caratteristiche. Ora ci si ferma in una piazza, in un cortile, all’incrocio di una antica centuriazione, in una area archeologica, ai bordi di un corso d’acqua: qui gli spettatori si radunano per ascoltare e poi insieme agli attori riprendono il cammino. 

Nelle parole di Claudio de Maglio la spiegazione del progetto: "Il titolo allude a distanza e percorsi da fare. Infatti ci sarà una specie di carovana.  Il viaggio è una dimensione in cui le identità si confondono si trasformano, vengono rimesse in gioco. Chiunque è in viaggio ha l'occasione di azzerare l'immagine che gli altri, il mondo esterno gli restituisce e può scegliere di presentare un aspetto di sé che è nuovo, diverso. Può voler celare la sua vera identità per sentirsi più libero o perché l'essere scoperto avrebbe conseguenze gravi o pericolose, può voler ricominciare da capo, può voler tenere per sé i suoi segreti più intimi oppure decidere di rivelarli ad uno sconosciuto proprio perché essendo tale e scomparendo di lì a poco, le sue confidenze non avrebbero implicazioni. Eppure in viaggio ci raccontiamo mettendo in campo quelle proiezioni di noi stessi che fanno parte del desiderio di farci riconoscere in un modo del tutto nuovo. Possiamo far vivere una parte di noi che gli altri, la società e il contesto di ciò che è conosciuto e noto, o del già classificato, non ci permetterebbe di vivere. Un autista e dieci passeggeri molto particolari percorrono la via Julia da Zuglio ad Aquileia ciascuno con la sua storia, i suoi segreti inconfessabili e la propria urgenza di andare ad Aquileia al mare. Durante il percorso in ogni tappa nuovi ostacoli li metteranno alla prova e li costringeranno a svelarsi!  Alla fine del viaggio - se mai una fine possa esistere - scopriranno qualcosa di totalmente imprevisto e che porrà loro nuove domande tra realtà e finzione,  tra dimensione del viaggiare e approdo finale, il termine corsa". 

Il cast:

Molto ampia la composizione del cast che per la Nico Pepe prevede la presenza degli allievi dei tre anni corso corso (primo anno: Andrea Baldoni, Simone Debenedetti, Cristina Greco, Francesco Ippolito, Nicola Lorusso, Giuseppe Losacco,  Pietro Macdonald, Giulio Macrì, Alberto Viscardi; secondo anno: Adel Abo Oof, Pietro Cerchiello,  Alessandro Colombo, Giulia Cosolo, Giacomo Andrea Faroldi, Girleine Garbaccio Bogin, Andreas Garivalis, Domenico Indiveri, Simone Isa, Andrea Maffetti, Maria Irene Minelli, Radu Murarasu, Pouria Jashn Tirgan, Nizam Pompeo, Sara Setti, Giacomo Tamburini e terzo anno: Sara Baldassarre, Francesca Boldrin, Letizia Buchini, Emanuele Caporale, Filippo Capparella, Matteo Ciccioli,  Dario Di Carlo, Francesco Garuti, Maria Marra, Gloria Romanin, Filippo Tampieri) della compagnia Arearea con Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi, Luca Zampar ai quali si uniranno alcuni danzatori (Luca Campanella, Irene Ferrara, Marco Pericoli, Anna Savanelli, Daniele Palmeri, Andrea Rizzo, Angelica Margherita, Nicol Soravito). 

Partners di progetto sono:
Comune di Zuglio, Comune di Tolmezzo, Comune di Treppo Grande, Comune di Cassacco, Comune di Reana del Rojale, Comune di Palmanova, Comune di Bagnaria Arsa, Comune di Terzo di Aquileia, Fondazione Aquileia e Compagnia Arearea
Patrocinio
Comune di Tricesimo, Comune di Aquileia, Comune di Udine
Collaborazione 
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia MIBAC, 
Parrocchia dei Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia , Museo Civico Julium Carnicum di Zuglio.

Logo-Nico-Pepe-Cdm-2018-600x120

Contatti & Info

Largo Ospedale Vecchio, 10 33100 Udine

+39 0432 504340
accademiateatrale@nicopepe.it

2024 ©  Civica Accademia Nico Pepe - All Rights Res. - P.I. 02072190305

    Stay Social!

Privacy & Policy | art direction: LuckyDesign